Nasce a Milano nel 1974, viene avviato al Judo alla Judo Kodokan di Prato nel 1981 all’età di 7 anni, e da allora le arti marziali entrano per sempre a far parte della sua vita.
All’età di 13 anni incontra il Kung Fu cinese, presso la scuola APAM SHIRO SAIGO di Prato ed inizia a praticare nel 1987 lo stile Chang, Scuola del M° Chang Dsu Yao, fino a frequentare il corso istruttori sotto la guida del M° Chang Wei Shin, figlio del M° Chang Dsu Yao.
Nel 1992 inizia lo studio dello stile Wing Chun (Wing Tsun) sotto la guida del M° Paolo Brighi (nessuna parentela) della scuola Wing Tsun lignaggio Leung Ting diretta in Europa dal M° Keith R. Kernspecht, e in Italia dal M° Filippo Cuciuffo.
Parte per Hong Kong nel 1995 dove ha modo di visitare diverse scuole e maestri di kung fu tradizionale. Pratica lo stile Wing Chun con il M° Ip Chun, figlio del GM Ip Man, ma decide di non proseguire perché durante quel viaggio incontra lo stile tibetano della gru bianca (Pak Hok Pai) lignaggio GM Cheung Kwok Wah con cui proseguirà, seguendo il maestro Carlo Tonti fino al giugno 2023, quando per visioni e valori diversi lo portano a intraprendere una pratica autonoma e indipendente.
Negli anni incontra diversi maestri con cui instaura rapporti di reciproca stima e amicizia e con i quali si confronta e studia, tra i quali: il M° Franco Mescola dello stile Taijiquan Yang scuola Chang Dsu Yao; il M° Tiziano Grandi e il M° Patrick Kelly dello stile Taijiquan Yang linea del GM Chang Man Ching scuola malese Huang Shen Shyan; il M° Angelo D’Aria dello stile Qi Xin Tang Lang Quan.
Nel 2010 conosce il M° Gianluca Ballarin, nasce un profondo e indissolubile legame fraterno, con lui inizia anche la collaborazione per la rivista New Martial Hero. Insieme a Gianluca Ballarin a studia gli stili xin yi liu he quan (lignaggio Sun Shaopu), xing yi quan, sun taijiquan e songxi neijiaquan sotto la guida del GM Ge Yunqing. Con Gianluca pratica assiduamente sia in Italia che a Shanghai fino al 2017 (anno in cui Gianluca è vittima di un tremendo ictus che lo porterà in una diversa dimensione di pratica – Amici di Jedi) confrontandosi continuamente e praticando con diversi Maestri tra cui, il M° Sun Yu 孙俞 esperto di taijiquan e xinyi stile Sun (i suoi genitori erano entrambi allievi di Sun Lutang) e il M° Sun Shengdao 孙圣道, nipote del grande Sun Shaopu 孙少甫.
Con Gianluca iniza lo studio dello stile taijiquan yang della famiglia del GM Yue Haunzhi (lignaggio Dong Yingjie). Studio che proseguirà dal 2016 in poi sotto la guida diretta del M° Luciano Puricelli grazie alla presentazione da parte di Gianluca Ballarin.
Sempre insieme a Gianluca darà vita al 1° Symposium New Martial Hero, oggi Andrea prosegue il progetto insieme a Laura Bersini con la New Martial Project – www.newmartialproject.it)
Oggi Andrea si dedica allo studio e alla pratica dello stile yang di taijiquan e di diverse discipline energetiche volte al lavoro interno dove trova punti sinergici con la sua professione (altra grande passione) di Educatore Somatico – Certified Rolfer™ – Integrazione Strutturale Rolfing® (www.andreabrighi.it)
Dal 2022 gestisce insieme a Laura Bersini “New Martial Project” un progetto dedicato al mondo delle arti marziali e discipline affini per lo scambio, collaborazione e organizzazione di pratiche condivise ed eventi, come il Symposium, e il canale “New Martial Project Eu Channel” per la promozione e diffusione delle Arti, Scuole e Maestri presenti in Italia.
Dal mese di ottobre 2023 si ritira dall’insegnamento pubblico per quanto riguarda il Kung fu Pak Hok Pai lasciando la Scuola in mano al suo primo allievo, Lorenzo Pedrini, per continuare il proprio percorso di ricerca e pratica personale.
Si dedica in modo approfondito allo studio e alla pratica dello stile Yang di Taijiquan con il M° Puricelli e delle pratiche cosiddette interne confrontandosi e seguendo stage e laboratori con Maestri di comprovata esperienza come il M° Flavio Daniele, il M° Mauro A. D’Angelo (metodo DECODE) e con il M° Luigi Zanini con cui inizierà ad approfondire lo stile baguazhang e lo yiquan.
Organizza seminari intensivi di educazione somatica e qigong della gru bianca (min loi ciam – ago avvolto nel cotone).
Collabora al progetto delle scuole indipendenti pakhokpai.eu con Abramo Zanesco, Niccolò Russo, Lorenzo Pedrini, Diego Bussetti, Laura Bersini.